corso GRATUITO per persone disoccupate Assistente di studio odontoiatrico (ASO)
Attenendosi alle disposizioni dell'Odontoiatra, l'Assistente di studio odontoiatrico è in grado di assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell'odontoiatra, di predisporre l'ambiente e lo strumentario, di relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori e di svolgere le attività di segretaria per la gestione dello studio.
Il corso prevede la formazione per l'ottenimento della qualifica di Assistente di studio odontoiatrico (ASO), ai sensi della normativa vigente (ai sensi dell'Accordo Stato/Regioni del 7 ottobre 2021 recepito con DPCM del 9 marzo 2022 e della DGR del 12 luglio 2023, n. 19-7190/2023/XI) e richiede la frequanza di almeno il 90% delle 700 ore previste, di cui 400 sono di stage presso studi odontoiatrici.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Qualifica professionale regionale
*FORMA DI FINANZIAMENTO: Corso che ENGIM Piemonte ETS intende presentare alla Regione Piemonte per poter essere finanziato tramite l'avviso FPL- Programma GOL per la formazione di giovani e adulti disoccupati.
L'attivazione dei corsi è subordinata all'approvazione e finanziamento da parte degli enti competenti
*COSTO A CARICO DEL PARTECIPANTE: gratuito
MODALITà DI ACCESSO: Il requisito di accesso al corso di formazione di assistente di studio odontoiatrico è costituito dal possesso della certificazione di assolvimento dell'obbligo di istruzione. Ai sensi dell'articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, l'obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (v. circolare MIUR 101 del 30\12\2010), mentre per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media).
Tale requisito deve essere dimostrato:
- attraverso l'esibizione del certificato di assolvimento dell'obbligo di istruzione rilasciato dall'Istituto scolastico competente per coloro che hanno concluso la scuola media dopo il 2006
- con l'esibizione del diploma di scuola secondaria di primo grado per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006.
I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia, devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
E' inoltre previsto per tutti un colloquio motivazionale